AZIENDA AGRICOLA CAMPELLI
"Produciamo Parmigiano Reggiano dal 1910"
Stagionato
24, 36, 48 e 60 mesi
Tutto iniziò a Valle di Castrignano, antico borgo delle colline parmensi di Langhirano, costituito da numerosi edifici risalenti al periodo medievale. Nel 1910, alla Rocca di Valle di Castrignano, il Parmigiano Reggiano si cuoceva ancora con il fuoco. Vi era un piccolo casello, di tipica architettura, per due caldaie: due forme, a quel tempo, uscivano dal latte ogni mattina e chissà da quanto tempo questo rituale avveniva invariato tra le mura bianche delle torri medievali del borgo. La famiglia Campelli, proprietaria del complesso fin dai primi anni del ‘900, oltre che di altri quattro fondi, tre nella pianura parmense, Piccionaia, Serafina e Riva Bianca, e uno in collina, il Fornello, era composta da tanti fratelli: Gianni, Clelia, Domenico, Mario e molte altre persone allora popolavano la Rocca, tutte impegnate nell’ attività agricola. Le torri e le vecchie architetture, costruite sette secoli addietro con i sassi bianchi cavati a fatica dalla terra coltivata, non erano allora solo il ricordo di un passato misterioso, fatto di guerre, favole e leggende, ma un luogo di produzione in armonia con l’ambiente circostante, fatto di boschi, querce e ampi coltivi. La vita scorreva così nella Rocca, con i suoi ritmi invariati da secoli. Le persone, i granai, le stalle, le abitazioni, i boschi, i campi della famiglia Campelli convivevano uniti da un unico scopo: mettere alla luce, ogni mattina, le due forme di Parmigiano Reggiano del piccolo casello. Oggi l’Azienda Agricola Campelli è composta da circa trecento capi, di cui 140 in lattazione. Possiede settanta ettari di terreno, coltivati per il foraggio biologico, rispettando la rotazione delle colture, alternando quindi erba medica con cereali. Da tre anni l’azienda è impegnata nella salvaguardia delle due razze bovine Italiane più vicine all’estinzione, tipiche del territorio Parmense, e già allevate dalla nostra azienda fino agli anni’50: la vacca Bardigiana e la vacca Langhiranese o Grigia dell’Appennino. Produce e vende Parmigiano Reggiano. Tutti i giorni, da oltre cento anni.
Acquista il nostro Parmigiano-Reggiano
Abbina il nostro Parmigiano-Reggiano
Parmigiano Reggiano
La Rocca 24 mesi
ARMONICO
Il Parmigiano Reggiano di 24 mesi esprime al palato un buon equilibrio tra il sapore dolce e salato, e ai sentori di latte e yogurt si accompagnano le note di burro fuso e di frutta fresca come banana e ananas. Il formaggio si presenta friabile e granuloso.
A cosa abbinarlo?
Il nostro Parmigiano Reggiano 24 mesi si presta perfettamanete a tantissime ricette: aggiungilo ad esempio grattugiato o in petali ai tuoi primi piatti, zuppe e vellutate, o abbinalo a un vino di medio corpo.
Parmigiano Reggiano
La Rocca 36 mesi
AROMATICO
Il Parmigiano Reggiano di 36 mesi mesi presenta sentori di frutta secca, aroma di brodo di carne e spezie come la noce moscata. La scaglia si presenta solubile, molto friabile, e asciutta.
A cosa abbinarlo?
Scegli il nostro Parmigiano Reggiano 30 mesi come ingrediente nelle ricette di pasta ripiena e al forno, oppure provalo a fine pasto per una degustazione con frutta e miele.
Parmigiano Reggiano
La Rocca 48 mesi
INTENSO
Il Parmigiano Reggiano di 48 mesi è di colore giallo paglierino ambrato, odore intenso di tostato con note tipiche di cuoio, funghi secchi e affumicato.
A cosa abbinarlo?
Se ami il vino potresti scegliere ad esempio un ottimo Parmigiano Reggiano 48 mesi e miele per accompagnare quelli più strutturati e da meditazione.
Parmigiano Reggiano
La Rocca 60 mesi
DECISO
Il Parmigiano Reggiano di oltre 60 mesi rappresenta un regalo esclusivo e un gradito compagno da gustare con miele, confetture dolci o con vini da meditazione.
A cosa abbinarlo?
Il nostro Parmigiano Reggiano 60 mesi è una vera prelibatezza ed è ottimo da degustare a fine pasto con miele, confetture, dolci o un vino da meditazione.