top of page

IL LAVORO DELLO SCALPELLINO
a cura di Paolo Carbonieri

Il pietrame da impiegare nella costruzione di un fabbricato viene procurato prima dell'edificazione e reperito in affioramenti della formazione montuosa (roccia madre), ed anche nelle fasi di dissodamento dei terreni, già coltivati o trasformati per la prima volta in coltivi. Non va dimenticata la pratica del reimpiego dei materiali (pietra e legname) dei fabbricati demoliti, da tenere ben presente nella lettura storica di un edificio.
I blocchi, così estratti, vengono, a seconda dell'impiego, ridotti di dimensione in loco, mediante cunei metallici incassati nella pietra: operazione effettuata dalla figura del cavapietre.
Una volta aperto il cantiere per l'edificazione, il muratore, intessendo il pietrame della struttura portante, rettifica le pietre lo stretto necessario alla funzionalità strutturale, e così può procedere fino al compimento del fabbricato.
Qualora venga deciso di raffinare alcune parti architettoniche per migliorarne funzionalità o risalto estetico, le pietre necessarie passano, prima di essere messe in opera dal muratore, nelle mani dello scalpellino, che formerà i nuovi elementi e ne raffinerà le superfici coi suoi vari strumenti.
Una ulteriore figura che può essere impiegata, in particolari casi, è quella dello scultore, che si pone a un grado di abilità maggiore dei precedenti: esso intaglia la pietra, portandola quasi in vita con raffigurazioni che, dal floreale all'animale, arrivano anche alla rappresentazione umana.
Nel nostro contesto agrario, le opere scultoree più comuni sono le icone sacre che troviamo nelle maestà lungo la viabilità e nelle fontane.
Seguendo lo svolgere delle fasi del cantiere, l'ultima maestranza chiamata a intervenire è il pianaro, che corona il fabbricato coprendolo con un manto di lastre di pietra arenaria, appellate in svariati e innumerevoli modi a seconda dei luoghi: piane, piagne, ciappe, piastre, da cui pianaro, ciapparo, paranèin, cuatèn, per limitarci a un contesto strettamente appenninico.

_11J1308.jpg
Il lavoro dello scalpellino
00:00 / 02:25
The work of the stone mason
00:00 / 02:07
Il lavoro dello scalpellino
00:00 / 02:35
bottom of page